Benvenuti nella regione di Blansko ...
... sul territorio del Carso Moravo, in una regione ricca e ospitale, situata 
nel cuore della Moravia meridionale, amata dai locali, ammirata dai visitatori e 
celebrata dai poeti ... 
 
La regione di Blansko e il Carso Moravo "dall´alto" 
La regione di Blansko e il Carso Moravo si trovano tra gli altipiani di Drahanská a Českomoravská, a nord di Brno, la metropoli morava. Il punto più alto del Carso Moravo è la roccia di Heliš Helišova skála (613 m). Un´altra montagna degna di nota è Podvrší (590 m) a Veselice che può vantare una moderna torre panoramica che vi permetterá, dopo aver salito 168 gradini, di godere dell´affascinante panorama della natura carsica.
Per gli amanti degli sport d´acqua e gli "ondini e le ondine"
  Fa parte del territorio anche la pittoresca vallata del fiume Svitava 
meta, l´estate, di molti amanti degli sport d´acqua. Lo stesso territorio del 
Carso Moravo è attraversato dal torrente sotterraneo della Punkva. Centro 
ricreativo e di sport d´acqua è Jedovnice, soprattutto i dintorni del laghetto 
di Olšovec. Luogo adatto al rilassamento a Blansko è la regione di Palava con un 
serbatoio ricreativo. Potete riposarvi anche in altri spazi naturali e 
artificiali della regione.
 
Il mistero del Pantheon del bosco
Nella regione di Blansko potete trovare anche un parco naturale particolare con un´ampia raccolta di alberi esotici preziosi - un arboreto dendrologico a Křtiny. La superficie del bosco non è utile solo agli studiosi ma crea anche una bella area ricreativa di grande impatto estetico. L´area comprende diversi lapidi commemorative e monumenti, dedicati alla memoria di guardiaboschi e artisti che hanno celebrato la natura.
Meraviglie del sottosuolo e del suolo carsico
  La parola "Carso Moravo" – Moravský kras fa venire in mente alla 
maggior parte di noi le inimitabili grotte di stalagtiti e stalagmiti. In realtà 
si tratta di un ampio complesso di fenomeni naturali, che si estende su di una 
superficie di 92 kmq. Il territorio si divide in tre parti - la parte 
settentrionale, bagnata dal fiume di Punkva, la parte centrale, attraversata dal 
torrente Křtinský e quella meridionale attraversata dal torrente Říčka. Delle 
1100 grotte registrate, sono accessibili al pubblico soltanto 4, tutte situate 
nella parte settentrionale del Carso (Punkevní, Kateřinská, Balcarka e 
Sloupsko-šošůvské). Le altre rimangono sconosciute al pubblico. L´accesso ad 
esse è vietato non solo per tutelare le formazioni di stalagtiti e stalagmiti 
dall´afflusso di turisti "irriguardosi", ma soprattutto per motivi du sicurezza. 
Ai turisti più coraggiosi e curiosi consigliamo di visitare alcune grotte 
"acsiutte", di solito ben iluminate dalla luce solare e visitabili senza alcun 
rischio - ad es. Pekárna, Kostelík, Jáchymka, Kůlnička, Kolíbky a Rudice (vedi 
immagine) ed altre..
 
• Le grotte Punkevní 
  Fanno parte del più lungo sistema di grotte della Repubblica Ceca, la 
grotta Amatérská. Nel corso della visita vi troverete sul fondo stesso del 
precipizio della Macocha, profondo 138,7 metri. Vi porterá fino qui un insieme 
di possenti case con ricchi ornamenti di stalagtiti e stalagmiti, la sala di 
Masaryk - il più bello spazio sotterraneo del Carso Moravo. La visita culmina 
con un giro romantico in barca lungo il torrente Punkva (vedi immagine). 
 
• La grotta Kateřinská
  Dispone dello spazio più ampio accessibile al pubblico di tutte le grotte 
della Repubblica Ceca (97 m di lunghezza, 44 m di larghezza, 20 m di altezza) e 
di una decorazione di stalagtiti e stalagmiti unica, costituita da un gruppo di 
stalagmiti eccezionalemnte strette e lunghe fino a 4 metri nel cd. boschetto di 
bambú. I visitatori possono verificare l'eccezionale acustica della sala 
principale nel corso della visita, ascoltando musica registrata. Qui hanno luogo 
alcune volte all'anno concerti di musica e concerti canori.
 
• La grotta Balcarka
  Un labirinto a due piani di corridoi collegati da camini ed alte sale con 
una decorazione molto ricca, variopinta e dalla forme più disparate (vedi 
immagine). Una località paleontologica e archeologica in cui sono state 
ritrovate ossa di animali preistorici, strumenti in pietra e focolari dell´ età 
della pietra funge da porta naturale alla grotta.
 
• Grotte Sloupsko - šošůvské
  Un ampio complesso di corridoi e sale a due piani collegati da precipizi 
sotterranei profondi fino a 80 metri. Nella grotta di Eliška, con un´ unica 
decorazione di stalagtiti e stalagmiti, si tengono dei concerti di musica da 
camera in occasioni importanti. Le grotte vengono sfruttate anche per la cura 
delle malattie delle vie respiratorie, la cd. speleoterapia. Fa parte del 
sistema di grotte anche la possente grotta Kůlna, uno dei siti archeologici più 
famosi e studiati della Repubblica Ceca (vedi immagine).
 
  Degni di interesse sono anche i cañon di stalagtiti Pustý e Suchý žleb, 
il precipizio della Bílá Voda e soprattutto la grotta Amatérská, non accessibile 
al pubblico. Il panorama agghiacciante sul precipizio della Macocha che si può 
godere dal ponticello superiore e da quello inferiore assicura emozioni 
irripetibili.
 
  La dominante della parte centrale del Carso Moravo è il precipizio di 
Rudice, dove l´acqua del torrente Jedovnický scompare sotto terra per riemergere 
dopo 12 km presso la Roccia del Toro (Býčí Skála) a Josefov, dove è stata 
rinvenuta la nota statuetta raffigurante un toro.
  L´eccezionale ricchezza di fenomeni carsici, di fauna e flora sono 
oggetto di rigorosa tutela. Questo territorio carsico, che rappresenta uno dei 
meglio sviluppati in Repubblica Ceca, venne dichiarato territorio protetto già 
nel 1956. Le 14 località più preziose sono protette inoltre nell´ambito di 
riserve naturalistiche, in cui esistono degli esempi unici di natura viva e 
morta. Per es. solo sul fondo della Macocha troviamo l´unico esemplare 
Matthioli. Il sottosuolo delle grotte ospita molti pipistrelli, tipici 
rappresentanti della fauna delle grotte.
  Il trasporto ecologico del Carso Moravo rispetta l´ambiente. Da Skalní 
Mlýn alla grotte Punkevní esiste un trenino ecologico. Il giro nella cabinovia, 
che porta da Skalní Mlýn al ponticello superiore della Macocha, vi permetterá di 
vivere grandi emozioni
| Grotte | Periodo delle visite | Lunghezza del percorso | Durata della visita | 
| Punkevní | tutto l’anno | 1170 m | 60 min | 
| Kateřinská | Febbraio - Ottobre | 430 m | 30 min | 
| Balcarka | Febbraio - Ottobre | 600 m | 45 min | 
| Sloupsko-šošůvské | Febbraio - Ottobre | 890 m (giro corto) | 60 min | 
| Febbraio - Ottobre | 1670 m (giro lungo) | 100 min |